Capire il certificato di previdenza non è sempre facile. Qui trovate in alcuni semplici punti tutte le informazioni più importanti sul vostro certificato di previdenza relative ai contributi e alle prestazioni della vostra cassa pensione.
VALEVOLE DA Data di riferimento per i valori indicati sul vostro certificato di previdenza. Tutti i dati e tutte le previsioni valgono a partire da questa data.
|
Certificato di previdenza / valido dal: 01.01.2020
|
|||
DATI SUL DATORE DI LAVORO E IMPORTANTI NUMERI DI RIFERIMENTO Qui trovate importanti dati e numeri che necessitiamo per l’elaborazione amministrativa del vostro dossier. In particolare, in caso di domande tenete sempre a portata di mano il numero di contratto e il numero di assicurato (numero AVS o numero di assicurazione sociale) grazie ai quali le vostre richieste potranno essere evase rapidamente.
|
Datore di lavoro |
Beispiel AG |
no contratto: |
99999 |
Beispielstrasse 99 |
categoria: |
BVG-pflichtiges Personal |
||
9999 Beispiel |
no del piano: |
9999999 99999 |
||
DATI PERSONALI I vostri dati personali (data di nascita, sesso, grado di occupazione, stato civile) e la data d’ingresso nella Fondazione vengono utilizzati per calcolare l’ammontare delle prestazioni e dei contributi.
|
Dati personali (99999 / 999999) |
data d'entrata: |
01.05.2015 |
|
Beispiel, Beispiel |
data di nascita: |
01.04.1978 |
||
Beispielstrasse 99 |
tasso d'occupazione: |
100 % |
||
9999 Beispiel |
numero d'assicurato: |
756.9999.9999.99 |
||
stato civile: |
coniugato (Data: 05.05.2010) |
|||
sesso: |
maschile |
|||
DATI SALARIALI Il vostro salario funge da base di calcolo per tutte le prestazioni e per tutti i contributi.
Salario annuo dichiarato Il salario annuo dichiarato corrisponde al salario soggetto all’AVS (salario lordo) e coincide con i dati presenti sul vostro certificato di salario. In caso di entrata in servizio durante l’anno in corso viene fatta una stima sull’intero anno (salario mensile × 12 oppure × 13). In caso di errori rivolgetevi immediatamente al vostro datore di lavoro. Salario assicurato 1 Il salario assicurato 1 è, di norma, la base utilizzata per calcolare i vostri accrediti di vecchiaia. Salario assicurato 2 Il salario assicurato 2 è, di norma, la base utilizzata per calcolare le vostre prestazioni di rischio (invalidità e decesso). Secondo il regolamento, dai salari assicurati 1 e 2 può essere applicata una deduzione di coordinamento che viene definita in base al 1o pilastro (assicurazione federale per la vecchiaia e per i superstiti [AVS]). Il calcolo applicato è descritto dettagliatamente nel vostro piano previdenziale. |
Dati relativi allo stipendio |
CHF |
||
stipendio annuo annunciato (salario AVS) |
85'540 |
|||
stipendio assicurato 1 |
60'655 |
|||
stipendio assicurato 2 |
60'655 |
|||
PRESTAZIONI DI VECCHIAIA In questo punto sono indicate le prestazioni pronosticate (rendita di vecchiaia annua oppure liquidazione in capitale in un’unica soluzione) al momento del vostro ordinario pensionamento. Importante: si tratta di una proiezione a lungo termine e, pertanto, senza garanzia. Soprattutto per gli assicurati più giovani, la proiezione può scostarsi notevolmente dalla realtà al momento dell’effettivo pensionamento. Pur tenendo conto di eventuali riscatti, le prestazioni di vecchiaia effettive possono essere definite con esattezza soltanto al momento del pensionamento. |
Prestazioni a termine |
CHF |
||
Rendita di vecchiaia annua La rendita di vecchiaia annua corrisponde al reddito percepito tramite il 2o pilastro dopo l’ordinario pensionamento. Questa prestazione verrà versata fino al momento del decesso. L’importo corrisponde al vostro capitale di vecchiaia, moltiplicato per l’l’aliquota di conversione. L’L’aliquota di conversione è il tasso utilizzato per calcolare la vostra rendita di vecchiaia annuache viene definito dal consiglio di fondazione e che trovate in allegato al regolamento di previdenza.
Esempio: per un capitale di vecchiaia di CHF 100’000.00 e un’aliquota di conversione del 6,0% riceverete una rendita di vecchiaia annua di CHF 6’000.00. |
rendita annua di anzianità a partire dal 30.04.2043 |
23'557 |
||
Capitale di vecchiaia Il capitale di vecchiaia versato in un’unica soluzione viene calcolato a partire dal vostro avere di vecchiaia attuale e dagli accrediti di vecchiaia pronosticati, interessi inclusi, fino al momento dell’ordinario pensionamento (proiezione). Il tasso d’interesse viene definito dal consiglio di fondazione.
Il capitale di vecchiaia funge da base per il calcolo della vostra rendita di vecchiaia annua. Prima del versamento della prima rendita, anziché una rendita annuale, potete richiedere la liquidazione del capitale in un’unica soluzione. Dopo il pagamento della prima rendita questa opzione non sarà più disponibile. |
oppure capitale di anzianità versato in un'unica soluzione (proiettato con 1.00%) |
378'943 |
||
Rendita per i figli di pensionati Se dopo il vostro pensionamento i vostri figli hanno meno di 18 anni o stanno seguendo una prima formazione (fino all’età massima di 25 anni) avete diritto alla rendita per i figli di pensionati. Per ogni figlio riceverete il 20% della vostra rendita di vecchiaia.
|
rendita annua per i figli di pensionati |
4'711 |
||
PRESTAZIONI DI VECCHIAIA IN CASO DI PENSIONAMENTO ANTICIPATO Il calcolo si basa sulla stessa formula utilizzata per definire la rendita di vecchiaia annua o il capitale di vecchiaia versato in un’unica soluzione. Siccome la durata è minore viene applicata un’aliquota di conversione ridotta. Trovate l’aliquota di conversione in allegato al vostro regolamento di previdenza.
|
Prestazioni di anzianità in caso di pensionamento anticipato * |
|||
pensionamento all' età di |
rendita annua in CHF |
capitale in CHF |
||
64 |
21'099 |
363'781 |
||
63 |
19'531 |
348'769 |
||
62 |
18'031 |
333'905 |
||
61 |
16'598 |
319'189 |
||
60 |
15'243 |
304'619 |
||
Prestazioni in caso di invalidità |
CHF |
|||
Rendita d’invalidità annua in caso di malattia La rendita d’invalidità annua corrisponde alla rendita massima che viene versata in caso di incapacità al guadagno per malattia. Ai sensi dell’assicurazione federale per l’invalidità (AI), solo a partire da un grado d’invalidità del 40% viene versata una rendita d’invalidità parziale.
Se il vostro datore di lavoro ha stipulato per i propri collaboratori un’assicurazione collettiva d’indennità giornaliera, è previsto un periodo di attesa di 24 mesi prima di poter ricevere la rendita d’invalidità. L’ammontare della vostra rendita AI è disciplinato nel piano previdenziale. Per informazioni dettagliate sul diritto all’indennità si rimanda al punto 24 e segg. del regolamento di previdenza. |
rendita annua d'invalidità causa malattia (compreso infortunio per un salario superiore alla LAINF), periodo d'attesa 24 mesi |
27'295 |
||
Rendita annua per i figli di invalidi in caso di malattia La rendita annua per i figli di invalidi è combinata alla rendita d’invalidità ed è soggetta alle stesse condizioni. Viene versata per ogni figlio minorenne o in prima formazione (fino all’età massima di 25 anni). L’ammontare è definito nel vostro piano previdenziale e indicato qui nel vostro certificato di previdenza.
|
rendita annua per i figli d'invalidi causa malattia (compreso infortunio per un salario superiore alla LAINF), periodo d'attesa 24 mesi |
4'852 |
||
Esonero dal pagamento dei premi in caso di malattia e infortunio Allo scadere del periodo di attesa siete esonerati dall’obbligo di pagamento dei premi. Questo esonero è combinato direttamente a un’incapacità al guadagno e viene applicato sia in caso di malattia che in caso di infortunio.
|
esonero dei contributi a seguito di malattia o infortunio, periodo d'attesa 3 mesi |
|
||
PRESTAZIONI IN CASO DI DECESSO In caso di decesso per malattia, il vostro coniuge o convivente ha diritto a una rendita vitalizia. I vostri figli hanno diritto a una rendita per gli orfani. Per poter beneficiare delle rendite, le unioni domestiche registrate e le convivenze devono essere state annunciate precedentemente. Utilizzate a questo scopo il formulario Dichiarazione di concubinato/contratto di mutuo sostegno. |
Prestazioni in caso di decesso |
CHF |
||
Rendita annua per il partner convivente prima del pensionamento L’ammontare della rendita annua per il partner convivente è definito nel vostro piano previdenziale e indicato qui nel vostro certificato di previdenza. Per informazioni dettagliate sul diritto all’indennità si rimanda ai punti 27.2 e 28.3 del regolamento di previdenza.
Prima del versamento della prima rendita per il partner convivente potete richiedere la liquidazione in capitale in un’unica soluzione (capitale di decesso). Dopo il pagamento della prima rendita questa opzione non sarà più disponibile. |
rendita per il partner annuale causa malattia (compreso infortunio per un salario superiore alla LAINF) prima del pensionamento |
16'377 |
||
Rendita annua per il partner convivente dopo il pensionamento In caso di decesso dopo il vostro ordinario pensionamento, il vostro coniuge o convivente ha diritto a una rendita annua. che corrisponde al 60% della vostra rendita di vecchiaia. Questa rendita viene versata in caso di decesso in seguito a malattia o infortunio.
|
rendita per il partner annuale causa malattia o infortunio dopo il pensionamento |
14'134 |
||
Rendita annua per gli orfani prima del pensionamento In caso di decesso prima del vostro ordinario pensionamento, ogni vostro figlio ha diritto a una rendita annua per gli orfani. fino al compimento dei 18 anni oppure per tutta la sua prima formazione (fino all’età massima di 25 anni). Questa rendita viene versata in caso di decesso in seguito a malattia.
|
rendita annua per gli orfani causa malattia (compreso infortunio per un salario superiore alla LAINF) prima del pensionamento |
4'852 |
||
Rendita annua per gli orfani dopo il pensionamento In caso di decesso dopo il vostro ordinario pensionamento, ogni vostro figlio ha diritto a una rendita annua per gli orfani. fino al compimento dei 18 anni oppure per tutta la sua prima formazione (fino all’età massima di 25 anni). Questa rendita corrisponde al 20% della vostra rendita di vecchiaia e viene versata in caso di decesso in seguito a malattia o infortunio.
|
rendita annua per gli orfani causa malattia o infortunio dopo il pensionamento |
4'711 |
||
Capitale di decesso (se non sussiste nessun diritto alla rendita per il partner convivente) Il capitale di decesso è la liquidazione in capitale in un’unica soluzione al vostro partner convivente o ai vostri eredi legittimi e corrisponde di norma all’ammontare del vostro avere di vecchiaia al momento del decesso.
Per informazioni dettagliate in merito vi preghiamo di consultare il vostro piano previdenziale e il regolamento di previdenza (punto 30). Nel vostro piano previdenziale è inoltre possibile definire un capitale di decesso supplementare. Parlatene con il vostro datore di lavoro. |
capitale in caso di decesso causa malattia o infortunio al 31.12.2020 |
97'845 |
||
FINANZIAMENTO La vostra previdenza personale viene finanziata sia da voi che dal vostro datore di lavoro.
|
Finanziamento |
||||
Contributo per gli accrediti di vecchiaia Gli accrediti di vecchiaia vengono accreditati al vostro conto personale e vanno a finanziare le vostre prestazioni di vecchiaia. L’ammontare degli accrediti di vecchiaia è definito nel vostro piano previdenziale e indicato qui nel vostro certificato di previdenza.
|
premio di risparmio 01.01 - 31.12.2020 |
7'885.15 |
Contributo personale Il contributo personale corrisponde alla trattenuta mensile indicata sul rendiconto del vostro salario. L’ammontare è definito nel vostro piano previdenziale e indicato qui nel vostro certificato di previdenza.
|
contributo mensile a partire da |
|
Contributo di rischio Il contributo di rischio è il finanziamento delle prestazioni in caso di invalidità o decesso. L’ammontare del contributo di rischio viene definito individualmente ed è basato sull’età e sull’ammontare delle prestazioni di rischio definite nel vostro piano previdenziale.
|
premio rischio 01.01 - 31.12.2020 |
1'536.10 |
gen - dic |
403.10 |
|
Contributo per le spese amministrative Le spese amministrative si compongono di una quota fissa e di una quota variabile e ammontano al massimo a CHF 600.00.
|
contributo spese amministrativo |
253.60 |
|||
costo totale |
9'674.85 |
||||
AVERE DI VECCHIAIA Sul vostro certificato di previdenza sono indicati l’importo minimo prescritto dalla LPP e il totale del vostro accredito di vecchiaia.
|
Avere di anzianità |
parte LPP |
totale |
|
Avere di vecchiaia disponibile al 1o gennaio L’avere di vecchiaia corrisponde al capitale risparmiato disponibile il 1o gennaio dell’anno in corso. Può anche essere definito il saldo del conto della vostra cassa pensione.
In questo conto confluiscono gli accrediti di vecchiaia, finora versati, le prestazioni di libero passaggio trasferiti alla Tellco pkPRO, gli interessi e l’importo degli anni di contribuzione riscattati nonché eventuali attribuzioni (ad esempio a seguito di un divorzio). |
avere di anzianità al 01.01.2020 |
80'135.80 |
89'069.10 |
|
Accrediti di vecchiaia Gli accrediti di vecchiaia corrispondono all’importo che alla fine dell’anno viene conteggiato nel vostro avere di vecchiaia.
|
bonifico di anzianità al 31.12.2020 |
6'043.50 |
7'885.15 |
|
Interessi Gli interessi vengono applicati annualmente (al 1o gennaio) al vostro avere di vecchiaia e accreditati alla fine dell’anno.
|
interessi al 31.12.2020 (provvisorio 1.00%) |
801.35 |
890.70 |
|
avere di anzianità al 31.12.2020 |
86'980.65 |
97'844.95 |
||
PROMOZIONE DELLA PROPRIETÀ DI ABITAZIONI Potete prelevare il vostro avere di vecchiaia per finanziare un’abitazione per uso proprio (proprietà di abitazioni). Per informazioni dettagliate in merito vi preghiamo di consultare il regolamento Promozione della proprietà di abitazioni.
|
Promozione della proprietà d'abitazione |
||||
Prestazioni previdenziali costituite in pegno Qui potete vedere se e in che misura avete già costituito in pegno le vostre prestazioni previdenziali per il finanziamento di un’abitazione per uso proprio (proprietà di abitazioni). Queste prestazioni fungono al creditore (ad esempio alla banca presso cui avete acceso un’ipoteca) da ulteriore garanzia.
|
costituzione in pegno |
no |
Prelievo anticipato massimo consentito Per il finanziamento di un’abitazione per uso proprio potete farvi versare il massimale indicato qui e che verrà in seguito dedotto dal vostro avere di vecchiaia. Il prelievo minimo è di CHF 20’000.00. È possibile effettuare un prelievo anticipato ogni cinque anni.
Fino al 50o anno d’età avete la possibilità di prelevare in anticipo tutto il vostro avere di vecchiaia, in seguito potrete prelevare in anticipo la metà dell’avere di vecchiaia disponibile al momento del prelievo oppure l’avere di vecchiaia disponibile all’età di 50 anni. Fa stato l’importo più alto. |
anticipo massimo per |
89'069 |
VERSAMENTO NEL PIANO DI PREVIDENZA DEDUCIBILE DALLE IMPOSTE Nella vostra cassa pensione possono presentarsi delle lacune previdenziali a seguito di anni di contribuzione mancanti o di aumenti salariali che possono essere compensate con dei riscatti volontari. In questo caso potrete approfittare di vantaggi in termini fiscali e di prestazioni più elevate dopo il vostro pensionamento.
Se siete interessati ad effettuare un riscatto volontario vi preghiamo di contattarci. Saremo lieti di informarvi sulle opzioni a vostra disposizione. |
Acquisto nel piano di previdenza professionale deducibile dalle imposte |
|
Importo a titolo di riscatto massimo consentito L’importo a titolo di riscatto massimo consentito è l’importo che può essere dedotto nell’anno corrente dal vostro reddito imponibile. Inviateci la vostra richiesta di riscatto nella cassa pensione definiremo l’importo massimo consentito.
|
acquisto massimo possibile 2020 |
29‘700 |
acquisto minimo possibile |
5'000 |
|
Calcolo non garantito |
||
Rappresentazione grafica delle prestazioni di previdenza professionale assicurate |
||
in percentuale del salario annuale annunciato |
||
![]() |
||
Il presente certificato è puramente informativo e sostituisce tutti i dati precedenti. Le richieste si basano esclusivamente sul regolamento della Tellco pkPRO. |
||