La Tellco pkPRO è una fondazione collettiva semiautonoma. I rischi per le prestazioni d'invalidità e di decesso sono riassicurati presso una compagnia di assicurazione. I capitali di vecchiaia vengono amministrati in modo dinamico ma con atteggiamento conservativo. In questo modo è possibile trovare anche una quota azionaria maggiore (dal 18 al 25 percento) nel nostro portafoglio. Ciò consente di ottenere rendimenti maggiori nel lungo periodo, anche in caso di mercati volatili. L'investimento di capitali avviene in un circuito chiuso: i fondi della previdenza professionale – compresi i relativi rendimenti – rimangono all’interno della fondazione e vanno esclusivamente a vantaggio degli assicurati.
Una copertura insufficiente in generale è possibile. Se la copertura è inferiore al 90 percento, vengono avviate immediatamente delle di risanamento. Per evitare a lungo termine una copertura insufficiente a lungo termine, dalle eccedenze vengono create anche delle riserve di fluttuazione di valore.
Contrariamente alla cosiddetta garanzia di capitale delle compagnie di assicurazioni sulla vita – che copre solo una determinata percentuale deidepositi, il cui reddito viene versato all’assicurazione nella misura del 10 percento – il modello di investimento della fondazione collettiva della Tellco pkPRO ha il potenziale per ottenere utili superiori a fronte di spese generali e oneri amministrativi più contenuti.
Interessi
Il Consiglio di fondazione della Tellco pkPRO stabilisce il tasso d’interesse per l’anno in corso, ogni mese di dicembre. A tal fine si basa sulle previsioni relative al risultato d’esercizio e sullo schema riportato di seguito. Laddove il grado di copertura previsto dalla fondazione sia superiore al 97,5 percento, l’avere di vecchiaia viene remunerato al tasso minimo d’interesse LPP fissato dal Consiglio federale. Se il grado di copertura della fondazione si colloca fra il 90 percento e il 97,5 percento, il Consiglio di fondazione definisce un tasso d'interesse ridotto o persino un tasso d'interesse zero. In caso di grado di copertura inferiore al 90 percento vengono adottate immediatamente delle misure di risanamento.
Modello delle eccedenze
Le eccedenze servono, da un lato, a creare riserve per ammortizzare le fluttuazioni sui mercati. Dall'altro, vengono liquidate agli assicurati nell'ambito della ripartizione delle eccedenze. In conformità al regolamento della Tellco pkPRO, a partire da un grado di copertura del 105 percento, l’eccedenza degli utili della fondazione viene ripartita a metà tra le riserve di fluttuazione di valore della cassa di previdenza (ponderata) e le riserve di fluttuazione di valore della fondazione. A partire da un grado di copertura del 115,7 percento l’utile netto viene accreditato interamente ai fondi liberi delle casse di previdenza, che lo possono utilizzare in modo autonomo a beneficio dei propri assicurati.
Risoluzione del contratto
Se il grado di copertura è pari o inferiore a 97,5%, la sottocopertura della Fondazione viene computato in misura proporzionale.
Se il grado di copertura è pari o inferiore a 97,5%, la sottocopertura della Fondazione viene computato in misura proporzionale. Viene trasferito almeno l’avere di vecchiaia ai sensi della LPP. Se il grado di copertura è compreso tra 97,5% e 102,5%, il 100% della prestazione di libero passaggio viene trasferito al nuovo istituto di previdenza. Se il grado di copertura è pari o superiore a 102,5%, la sovracopertura della Fondazione viene trasferita collettivamente al nuovo istituto di previdenza in misura proporzionale.
Investimenti
La strategia d’investimento della previdenza professionale è orientata al lungo periodo ed è conforme alle disposizioni dell’Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (OPP 2). L’attenzione viene posta sull’obbligo di diligenza, sulla sicurezza e sulla diversificazione. Un obiettivo importante è quello di ottenere a lungo termine un rendimento adeguato e il più possibile stabile per i destinatari, al fine di poter adempiere in qualsiasi momento agli obblighi legati alle prestazioni e ai versamenti.
La definizione della strategia d’investimento e dei range di oscillazione delle categorie d’investimento spetta al Consiglio di fondazione. La strategia d’investimento della Tellco pkPRO è di tipo prudenziale. Essa viene verificata a cadenza annuale dal Consiglio di fondazione insieme all’Investment Committee con l’aiuto di un modello di Asset&Liability (ALM). Per le decisioni tattiche il Consiglio di fondazione impone all’Investment Committee alcuni range di oscillazione per ogni categoria d’investimento.
La strategia d’investimento della Tellco pkPRO prende come riferimento l’indice LPP-25 2000 della Banca ginevrina Pictet & Cie. La strategia d’investimento è prudenziale tanto quanto l'indice ed esclude sia aumenti eccessivi degli utili che massicce perdite nel cambio. La strategia a lungo termine consiste nel superare, a parità di rischio, l'indice LPP-25 2000. Attualmente la Tellco pkPRO rivendica la libertà di scostarsi dall'indice LPP-25 2000, ponderato relativamente forte a livello di obbligazioni, al fine di migliorare il rendimento in modo sostenibile grazie a un portafoglio bilanciato ed equilibrato.